Siete in coppia, in famiglia o viaggiate da soli? Avete uno o più giorni liberi? Volete suggerimenti su dove
dormire e cosa mangiare? Qui trovate proposte di viaggio per ogni esigenza: non dovrete pensare più a nulla,
se non a godervi la magia del Gran Sasso!
Are you a couple, a family or traveling alone? Do you have one or more free days? Do you want suggestions on
where to sleep and what to eat? Here you will find travel suggestions for your every need: you don't have to
worry about a thing, except for enjoying the magic of the Gran Sasso!
Sulle tracce del lupo tra foreste e cascate





Un’avventura con bussole e cartine alla scoperta della biodiversità del Parco. Escursioni per osservare gli animali e le loro tracce, bagno al fiume, mountain bike, orienteering, arrampicata sportiva, laboratori e giochi.
Arte tradizione e spiritualità nella valle siciliana





La vallata alle falde del Gran Sasso d’Italia custodisce tesori d’arte e architettura: un patrimonio di Chiese, Abbazie, Eremi e Santuari fino alle più raffinate forme della ceramica d’arte di Castellli. Un viaggio autentico, alla scoperta dei saperi, dell’enogastronomia e dell’artigianato nel Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.
Tour nelle città d'arte dell'Abruzzo teramano





L’Abruzzo teramano: un eccezionale patrimonio di monumenti, cultura, storia e tradizioni. Un itinerario turistico per conoscere la storia dei borghi e delle città d’arte d’Abruzzo con diverse località inserite nel Club “I Borghi più belli d’Italia”, alle porte del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.
La Valle Siciliana e la Val Fino





E’ consigliabile intraprendere l’itinerario da Colledara raggiungibile per chi proviene dall’autostrada A14 attraverso il casello di Mosciano Sant’Angelo e proseguendo sulla Teramo-Mare fino ad immettersi sull’autostrada A24 in direzione Roma ed uscire a San Gabriele/Colledara. Da qui l’itinerario consente attraverso brevi spostamenti, di massimo 20 km tra un comune e l’altro, di raggiungere i principali centri della Valle Siciliana. Proseguendo per circa 10 minuti di macchina, lungo la SP 491 si arriva ad Isola del Gran Sasso il principale centro della Valle e proseguendo in direzione Sud-Est, attraverso la SP39, si raggiunge il pregevole borgo di Castelli. Da Castelli ripercorrendo la strada fino al fondo valle e proseguendo verso est si raggiunge il territorio di Castel Castagna, a breve distanza da Colledara dalla quale, attraverso la SP 491, si raggiunge il territorio di Tossicia, antica capitale della Valle Siciliana.
La Strada Maestra e la Valle del Vomano





L’itinerario consente di effettuare un anello attraversare e visitare alcuni dei suggestivi borghi dei Monti della Laga e ritornare sulla Strada Maestra del Gran Sasso d’Italia, attraverso panoramici e tortuosi percorsi caratterizzati da natura selvaggia ed incontaminata. Da Teramo attraverso la SS80 del Gran Sasso d’Italia in direzione Montorio al Vomano, si arriva al bivio per Cortino raggiungibile attraverso la SP47; proseguendo fino a Piano Roseto si ridiscende attraversando i territori di Crognaleto sulla SP45, fino a ricongiungersi alla SS80 in località Aprati. Da Aprati verso occidente, lungo la strada maestra, si raggiunge il territorio de L’Aquila incontrando il bivio per il Lago di Campostosto mentre, proseguendo verso Teramo si arriva a Montorio al Vomano.
Tra i due regni: Teramo e i Monti Gemelli





L’itinerario consente di visitare le tre maggiori città d’arte del territorio: Teramo, Campli e Civitella del Tronto; un percorso alla scoperta del passato, dell’architettura civile e religiosa, dell’arte e spiritualità condito dai sapori della enogastronomia locale. Teramo, capoluogo di provincia, è raggiungibile sia attraverso l’autostrada A24 Roma-L’Aquila- Teramo, sia attraverso l’autostrada Adriatica A14 Bologna-Bari uscendo al casello di Mosciano S. Angelo-Teramo e proseguendo sulla superstrada “Teramo-mare”. Dal capoluogo attraverso la SS81 (Teramo-Ascoli P.), si raggiunge, percorrendo circa 11km il bivio per la città farnese di Campli e proseguendo sulla SS81 per altri 4km, si trova il bivio per la città-fortezza di Civitella del Tronto. L’itinerario può essere percorso a ritroso per chi proviene dal territorio di Ascoli Piceno.
Tour nelle città d'arte dell'Abruzzo teramano





L’Abruzzo teramano: un eccezionale patrimonio di monumenti, cultura, storia e tradizioni. Un itinerario turistico per conoscere la storia dei borghi e delle città d’arte d’Abruzzo con diverse località inserite nel Club “I Borghi più belli d’Italia”, alle porte del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.
Arte tradizione e spiritualità nella valle siciliana





La vallata alle falde del Gran Sasso d’Italia custodisce tesori d’arte e architettura: un patrimonio di Chiese, Abbazie, Eremi e Santuari fino alle più raffinate forme della ceramica d’arte di Castellli. Un viaggio autentico, alla scoperta dei saperi, dell’enogastronomia e dell’artigianato nel Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.
Alla ricerca dei sapori perduti





In questo viaggio incontrerete tre dei più rappresentativi chef abruzzesi che vi faranno scoprire i sapori della tradizione abruzzese.I quali vi condurranno nei luoghi di produzione delle eccellenze enogastronomiche del territorio abruzzese. Durante i trasferimenti avrete modo di attraversare le zone più suggestive del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Cooking and speaking italian





In questo viaggio incontrerete esperti cuochi abruzzesi che vi faranno scoprire i sapori della tradizione abruzzese e ti insegneranno a utilizzare i prodotti tipici nelle ricette abruzzesi. Insegnanti abilitati ti coinvolgeranno nelle lezioni di italiano/latino mirate all'apprendimento rapido della lingua.