Tante proposte di attività ed escursioni che vi appassioneranno, tra natura, storia, tradizioni e
sport, per vivere in modo dinamico e coinvolgente il Gran Sasso più autentico!
Lots of activities and excursions that will exciting you, including nature, history, traditions and
sport, to live the most authentic Gran Sasso in a dynamic and engaging way!
La cascata della Cavata e i sentieri della Resistenza





L'escursione più significativa dei Monti della Laga, ripercorrendo i sentieri battuti dai partigiani. Attraverso il Bosco Martese si raggiungono ampie praterie d'alta quota ricche di fossi, ruscelli e suggestive cascate.
La Via della Lana fra valli glaciali, vette e camosci





Un itinerario classico di interesse naturalistico, storico e botanico; fra i più belli del Gran Sasso. Rappresentativo delle caratteristiche geologiche, culturali e naturalistiche del Gigante che dorme.
Il piccolo Eiger d'Appennino





L’escursione porta nel nevaio del Fondo della Salsa alla base dell'impressionante parete nord del Monte Camicia, la più meridionale della catena del Gran Sasso d'Italia.
L'antica via del carbone e il centro per le acque del Gran Sasso e Monti della Laga




Escursione lungo il sentiero della Via del Carbone, alla scoperta del territorio attraverso un percorso storico e naturalistico, legato alla figura dei carbonai. Visita all'Ecomuseo-Centro per le Acque per un’esperienza diretta e coinvolgente; un percorso didattico-esplorativo che, attraverso la rappresentazione degli ambienti naturali ed umani del Parco, invita ad approfondire il valore della risorsa acqua dal punto di vista biologico e geologico, ma anche storico e culturale.
Le castagne sul fuoco





Un mese di attività, escursioni e visite guidate a Leofara di Valle Castellana. L’appuntamento con l’autunno regala colori e panorami mozzafiato, i secolari castagneti donano il prezioso e prelibato frutto.
Isolavventura Nordic Walking





Anello San Gabriele, Isola del Gran Sasso, San Valentino, Cerchiara, Cesa di Francia, San Gabriele. Durata ore 3,5 lunghezza tot. 9 km (strada 30% circa, sentiero 70% circa), dislivello 205m., quota min. 419m., quota max.624, difficoltà media
Il cammino di Pietro





In viaggio con gli asini da Sulmona a L'Aquila, sulla via percorsa da Pietro da Morrone per raggiungere l'abbazia di Santa Maria di Collemaggio, dove nel 1294 fu incoronato Papa con il nome di Celestino V.